La rubrica Green Food: l’importanza di mantenersi idratati nella stagione invernale

bereee

Consigli pratici per mantenersi idratati durante l’Inverno

Quando si parla di idratazione, molti pensano subito all’estate e al caldo, immaginando che sia solo durante questo periodo che il corpo ha bisogno di essere rifornito di acqua.

In realtà non è così: è altrettanto fondamentale mantenersi ben idratati anche in inverno, quando le temperature più basse e l’aria secca possono mascherare i segnali di disidratazione: in questa stagione infatti, il corpo tende a sudare meno, il che può portare a una falsa sensazione di sicurezza riguardo all’assunzione di liquidi. Tuttavia, la disidratazione può comunque verificarsi, e i suoi effetti possono essere altrettanto dannosi.

L’aria fredda e secca, infatti, provoca la perdita di umidità attraverso la pelle e le vie respiratorie. Inoltre, la tendenza a bere meno acqua e a consumare bevande come il caffè può contribuire ulteriormente alla disidratazione, poiché molte di queste bevande, pur essendo piacevoli, possono avere effetti diuretici.

Bere adeguatamente previene la stanchezza, il mal di testa, le difficoltà digestive e aiuta a mantenere la pelle, che tende a seccarsi maggiormente in inverno, elastica e sana.

Ma come possiamo assicurarci di bere abbastanza acqua durante la stagione fredda?

Ecco alcuni consigli pratici:

1. Bere in maniera regolare, anche senza sete: crearsi una routine, come bere un bicchiere d’acqua al mattino, prima dei pasti o durante le pause lavorative, può essere una buona soluzione.

2. Bere acqua tiepida o calda: In inverno, molte persone preferiscono bere bevande calde. Bere acqua tiepida può essere una scelta perfetta per non sentirsi troppo esposti al freddo.

3. Aggiungere frutta o erbe: Per rendere l’acqua più gustosa, si possono aggiungere fette di limone, zenzero, menta o altre erbe aromatiche. Oltre a dare un tocco di sapore, questi ingredienti offrono anche benefici aggiunttvi per la salute.

4. Bevande calde non zuccherate: Tè non zuccherato, tisane e brodi sono ottime alternative all’acqua e
contribuiscono a mantenere il corpo idratato. Ma è importante evitare bevande contenenti caffeina o troppo zucchero, poiché queste possono aumentare la disidratazione.

Oltre ai liquidi, anche l’alimentazione gioca un ruolo importante nell’idratazione. Durante l’inverno, è possibile consumare cibi ricchi di acqua come zuppe, stufati, frutta e verdura di stagione.

E voi sapete quali sono gli alimenti più ricchi in acqua?

Se vuoi saperne di più, seguici, ne parleremo nel prossimo articolo!

Dott.ssa Alessandra Zuccolo